Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di Management

INNOVAZIONE RADICALE COME SFIDA PER LE ORGANIZZAZIONI: DA BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI GRANT TRIENNALE PER l’ISTITUTO DI MANAGEMENT

Data pubblicazione: 27.01.2016
Image for ssup44.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Un progetto di ricerca presentato dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, in qualità di coordinatore, si è appena aggiudicato un finanziamento di 100mila euro all’anno, per tre anni, bandito dalla Banca Europea degli Investimenti, nell’ambito della “University research sponsorship grant 2015”, sul tema “How can larger organisations also be innovative organisations?”. Il progetto è stato presentato insieme a KU Leven University e University of Groningen ed è stato selezionato da un comitato di esperti tra le 27 proposte giunte da università con sede in 15 paesi europei, entrando così a far parte del “Knowledge programme” della Banca Europea degli Investimenti per il triennio 2015 - 2018.

L’obiettivo del progetto è esaminare come le grandi imprese europee possano sviluppare approcci di successo verso l’innovazione tecnologica di tipo radicale (breakthrough) superando le barriere tipiche delle imprese consolidate. Il gruppo di ricerca si occuperà dell’identificazione e del benchmark di modelli di innovazione radicale nelle grandi imprese europee, attraverso lo sviluppo di una metodologia originale che unisca la ricerca quantitativa a quella di tipo qualitativo. Insieme a una serie di iniziative che, da ora al 2018, coinvolgeranno il gruppo di ricerca e i funzionari della Banca Europea degli Investimenti, il progetto porterà alla definizione di strumenti di ricerca e strumenti diagnostici per identificare i casi di successo e il supporto delle pratiche manageriali per l’innovazione radicale in Europa.

Alberto di Minin, a cui è affidato il coordinamento del team composto da Andrea PiccalugaElena Casprini, Cristina Marullo, Lino Cinquini, Andrea Tenucci nonché di Bart Van Looy (KU Leven), Dries Faems, Isabel Estrada Vaquero (University of Groningen), sottolinea come “la sfida dell'innovazione radicale è centrale per il rinnovamento del vantaggio competitivo delle imprese, partendo da una base di scienza e tecnologia. Questo grant da parte della Banca Europea degli Investimenti ci mette in condizione di studiare come alcune aziende siano riuscite a domate questa forza propulsiva, meglio di altre”.